Regolamento
Art. 1 – Premessa
a. Il presente Regolamento definisce modalità, procedure e parametri per l’erogazione delle prestazioni offerte da E.N.Bi.Form. Toscana a tutti i beneficiari.
b. Questo Regolamento viene approvato dal Comitato Esecutivo dell’Ente (C.E. di seguito per brevità), che ha la facoltà di modificarne in tutto o in parte i contenuti.
Art. 2 – Beneficiari delle prestazioni
a. Possono accedere alle prestazioni dell’Ente tutte le aziende regolarmente iscritte e versanti.
b. Per usufruire delle prestazioni offerte da E.N.Bi.Form. Toscana è necessario che l’azienda richiedente risulti iscritta all’Ente da almeno 12 mesi e in regola con i versamenti.
c. In deroga a quanto sopra previsto, possono usufruire delle prestazoni le aziende iscritte all’Ente anche da meno di 12 mesi se rispettano una delle seguenti condizioni:
– aziende con carattere di stagionalità che abbiano versato le quote di competenza per almeno 9 mesi negli ultimi 18 mesi a partire dalla data della richiesta;
– aziende costituite da meno di 6 mesi e nate dalla fusione, scissione o trasformazione di una o più aziende regolarmente iscritte all’Ente da almeno 12 mesi ed in regola con i versamenti.
Art. 3 – Modalità di adesione e di richiesta delle prestazioni
a. Per aderire a E.N.Bi.Form è necessario presentare formale richiesta mediante apposita procedura telematica presente sul portale nazionale www.enbiform.it.
b Nei periodi di aspettativa non retribuita e in quelli di mobilità è consentita la sospensione del pagamento dei contributi. Al termine della sospensione, l’azienda dovrà riprendere i versamenti. Non è prevista la sospensione del pagamento dei contributi nei periodi di cassa integrazione.
c. Per accedere alle prestazioni offere da E.N.Bi.Form. Toscana l’azienda aderente deve presentare formale richiesta utilizzando le procedure predisposte dall’Ente, disponibili sul sito istituzionale www.toscana.enbiform.org.
d. Non saranno ammesse richieste su modulistica diversa, obsoleta o recante informazioni incomplete e/o con documentazione allegata discordante o illeggibile.
e. L’Ente si avvale della facoltà di richiedere documentazione aggiuntiva o integrazioni qualora loritenesse necessario. Il richiedente ha tempo 30 giorni per produrre quanto richiesto. Trascorso questo termine la richiesta viene rifiutata.
Art. 4 – Prestazioni erogate alle imprese aderenti e ai suoi lavoratoria
CONTRIBUZIONE €10.00
- Accesso alle prestazioni e servizi offerti dal nazionale E.N.Bi.Form.
- Accesso ai corsi di formazione a prezzi scontati fino al 50% per le aziende, anche neoaderenti
- Check-up gratuito in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro
- Analisi gratuita del fabbisogno formativo aziendale e valutazione finanziabilità mediante i fondi interprofessionali (gestione dell’intero iter progettuale senza costi per l’azienda)
- Servizi in materia di SSL, medicina del lavoro e sicurezza alimentare offerti a prezzi scontati tramite professionisti/fornitori convenzionati
- Check-up e consulenza gratuita sul credito, sia per le aziende che per i suoi lavoratori: set di
informative che permetteranno di comprendere la fascia di rischio dell’impresa in CRIF, eventuali criticità presenti in CRIF e in Centrale Rischi, visibili dal sistema bancario, le garanzie personali rilasciate alle banche/finanziarie e il rating bancario su ogni banca. Tali informative rappresentano il punto di partenza per migliorare l’accesso al credito e risparmiare sugliinteressi bancari:
– informativa per capire come verificare eventuali criticità e fascia di rischio in CRIF;
– informativa per capire come verificare eventuali criticità in Centrale Rischi;
– informativa per capire come verificare le garanzie personali rilasciate a favore di banche e i relativi importi;
– informativa per capire come verificare la fascia di rischio/rating su ogni banca;
– informativa per capire come migliorare l’accesso al credito con le banche/consorzi di garanzia e il fondo di garanzia;
– informativa per ottenere il credito alle migliori condizioni di mercato utilizzando accordi commerciali o convenzioni. - Accesso alle convenzioni sottoscritte dal nazionale E.N.Bi.Form. e da E.N.Bi.Form. Toscana
- Servizi sindacali, sia per le aziende che per i suoi lavoratori
Art. 5 – Servizi concordati per scaglioni di contribuzione integrate
a. Alle aziende che optano per le contribuzioni integrate €15 – €20 – €24, E.N.Bi.Form. Toscana offre
servizi aggiuntivi gratuiti sul credito, diversificati in base alla quota, oltre che servizi concordati con
l’azienda fino al 70% del contributo aggiuntivo, come segue:
CONTRIBUZIONE
INTEGRATA
€15.00
- Prestazioni erogate alle imprese aderenti e ai suoi lavoratori di cui all’art. 4
- Verifica e analisi delle eventuali criticità riscontrate in CRIF e in Centrale Rischi
- Formazione organizzata dall’Ente e rimborsi fino al 50% per beni e servizi in elenco al successivo punto e. (a valere sulla capienza del 70% del contributo aggiuntivo di € 5)
CONTRIBUZIONE INTEGRATA
€20.00
- Prestazioni erogate alle imprese aderenti e ai suoi lavoratori di cui all’art. 4
- Verifica e analisi delle eventuali criticità riscontrate in CRIF e in Centrale Rischi
- Rating bancario: verifica e analisi delle eventuali criticità che hanno portato l’impresa, sulla determinata banca, a una certa fascia di rischio
- Formazione organizzata dall’Ente e rimborsi fino al 50% per beni e servizi in elenco al successivo punto e. (a valere sulla capienza del 70% del contributo aggiuntivo di €10)
CONTRIBUZIONE INTEGRATA
€24.00
- Prestazioni erogate alle imprese aderenti e ai suoi lavoratori di cui all’art. 4
- Verifica e analisi delle eventuali criticità riscontrate in CRIF e in Centrale Rischi
- Rating bancario: verifica e analisi delle eventuali criticità che hanno portato l’impresa, sulla determinata banca, a una certa fascia di rischio
- Consulenza per migliorare l’accesso al credito e la fascia di rischio per ciascuna banca, consentendo all’impresa di migliorare il proprio rating e di risparmiare sugli interessi bancari
- Formazione organizzata dall’Ente e rimborsi fino al 50% per beni e servizi in elenco al successivo punto e. (a valere sulla capienza del 70% del contributo aggiuntivo di €14)
b. Con riferimento alla formazione gestita e organizzata direttamente dall’Ente, per le aziende che optano per le contribuzioni integrate €15 – €20 – €24, E.N.Bi.Form. Toscana opera attraverso gli Organismi Territoriali per la Formazione (O.T.F.) E.N.Bi.Form. operanti sul territorio. A tali soggetti convenzionati è affidata l’organizzazione dei percorsi formativi in materia di sicurezza sul lavoro richiesti dalle aziende aderenti, entro i massimali previsti al successivo punto c).
c. I costi della formazione di cui al punto b. del presente articolo sono coperti fino a capienza del 70% del contributo aggiuntivo maturato dall’azienda aderente che richiede il servizio.
d. In deroga al requisito di contribuzione pregressa di cui precedente art. 2 (massimo un corso a lavoratore ogni 2 anni), E.N.Bi.Form. Toscana – a fronte di richiesta e previo riscontro del primo flusso contributivo – offre alle aziende neo-aderenti che optano per le contribuzioni integrate € 10 – € 15 – € 20 – € 24, l’opportunità di accedere da subito, alternativamente, a una delle seguenti formule:
- Rimborso su prestazioni di consulenza e assistenza per accesso al credito, contabile, fiscale, elaborazione paghe e contributi, in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, entro il massimale di una mensilità di versamento (per la totalità dei lavoratori);
- contributo per la formazione gestita e organizzata dagli Organismi Territoriali per la Formazione (O.T.F.) E.N.Bi.Form. operanti sul territorio toscano, entro il massimale di una mensilità di versamento (per la totalità dei lavoratori);
- formazione e-learning gratuita in materia di sicurezza sul lavoro (n. 1 corso/lavoratore versante).
e. Elenco di beni e servizi ammissibili a rimborso fino al 50% della spesa sostenuta dall’azienda, al netto dell’IVA:
• visite mediche aziendali;
• divise di lavoro;
• elaborazione DVR e manuale HACCP;
• defibrillatori;
• consulenza e assistenza per accesso al credito, contabile, fiscale, elaborazione paghe e contributi, in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro.
f. Le richieste che prevedono un rimborso sulle spese sostenute dall’azienda per i servizi in elenco, devono pervenire all’Ente entro 360 giorni dalla data di emissione della fattura/ricevuta, unitamente alla contabile di pagamento.
g. I rimborsi di cui al punto e. del presente articolo sono cumulabili con quelli offerti dal nazionale E.N.Bi.Form. ai sensi del regolamento delle presstazioni, pubblicato sul sito Internet www.enbiform.it.
h. I rimborsi di cui al punto e. del presente articolo sono coperti fino a capienza del 70% del contributo aggiuntivo maturato dalle singole aziende aderenti.
i. Per ciascuna azienda aderente, le risorse che determinano la capienza del 70% del contributo aggiuntivo, spendibile per i rimborsi di cui al punto e. del presente articolo, sono quelle maturate negli ultimi 24 mesi.
Art. 6 – Ammissibilità delle richieste
a. Non sono considerate ammissibili le richieste pervenute da aziende che non rispettano i requisiti relativi all’iscrizione e al versamento delle quote di cui all’art. 2 del presente Regolamento.
b. Non sono inoltre considerate ammissibili le richieste:
– che non rispettano i requisiti relativi alle modalità di presentazione delle domande di cui all’art. 3 del presente Regolamento;
– che non rispettano i requisiti e/o i massimali di spesa previsti dall’art. 5 del presente Regolamento;
– a valere su fatture/ricevute o altri giustificativi di spesa già trasmessi in precedenza e non ammessi a rimborso.
c. Sono ammessi come giustificativi di spesa solo documenti fiscali e non ricevute non fiscali o note
spese.
Art. 7 – Valutazione delle richieste
a. Le richieste pervenute all’Ente vengono valutate dall’organo preposto, che ne verifica la congruenza con il presente Regolamento.
b. Vengono inoltre valutate le richieste secondo le priorità determinate da E.N.Bi.Form. Toscana., riportate al seguente art. 8.
Art. 8 – Criteri di priorità per l’erogazione delle prestazioni
a. Tra le richieste ammissibili pervenute all’Ente, è attribuita priorità a quelle che maggiormente rispecchiano i seguenti criteri, riportati in ordine di rilevanza:
– ammontare degli importi già ricevuti dall’azienda negli ultimi 5 anni: vengono favorite le richieste delle aziende che hanno ricevuto complessivamente dall’Ente un contributo minore;
– anzianità di adesione dell’azienda: vengono favorite le richieste delle aziende che risultano iscritte da più tempo all’Ente e che versano con maggiore regolarità.
Art. 9 – Modalità di erogazione
a. Il pagamento degli importi a valere sulle prestazioni che prevedono l’erogazione di un contributo economico, avviene tramite bonifico bancario effettuato sulle coordinate bancarie fornite dal richiedente con la modulistica.
b. Altre modalità di erogazione degli importi potranno essere prese in considerazione solo per casi particolari.
Art. 10 – Comunicazioni agli iscritti
a. Tutte le informative, i regolamenti e la modulistica sono pubblicate sul sito Internet www.toscana.enbiform.org.
b. Le risultanze delle richieste e le eventuali integrazioni documentali saranno comunicate ai richiedenti tramite e-mail.
Art. 11 – Dubbi interpretativi
a. Quanto non specificato dal presente Regolamento viene definito dal C.E., altresì responsabile di ogni interpretazione in ordine al contenuto del Regolamento stesso.
Richiedi
Prestazioni
Lascia i tuoi contatti per richiedere le prestazioni